Anciolina

Situato sulla sommità di un colle, il borgo offre un panorama vastissimo

Anciolina a 933 metri, uno dei punti panoramici più belli sul Valdarno. La sua localizzazione, già dal medioevo favorì la nascita di un castello che dominava la vallata.

Da qui, infatti, la visuale spazia dalla piana di Arezzo fino a quella di Firenze, dal Monte Sopra Rondine fino al Cocollo.
In lontananza si distinguono bene i rilievi del Chianti ed anche quelli del Monte Amiata. Il borgo di Anciolina è anche una via di passaggio per arrivare alla Croce del Pratomagno. Lungo questa strada ci sono alcuni punti panoramici che esaltano tutta la bellezza del borgo visto in lontananza.

Per visitare la chiesa è possibile chiedere le chiavi alla bottega del paese sempre aperta, anche la domenica, dove si possono consumare gustosi spuntini con prodotti del territorio, prendere un gelato o un caffè.
All’interno della chiesa un enorme Resurrezione dell’artista contemporaneo Mauro Capitani, che colpisce per i colori vividi e la grandezza dell’opera.

Nella parte più alta del paese c’è un prato con panchine dove mettersi a sedere ed apprezzare tutta la visuale. Al tramonto è ancora più emozionante trovarsi qui, specialmente se si ha la fortuna d’indovinare una giornata limpida e libera da foschia.

Si possono osservare le nuvole cambiare colore mentre l’orizzonte si fa sempre più arancione finché il sole non sparisce dietro i monti del Chianti.