Il Mulino
Ancora oggi continua il suo lavoro di macinazione grazie all’acqua che da mille anni fa girare i suoi ingranaggi in legno e le sue macine in pietra
Nel vecchio borgo di Loro Ciuffenna, si trova il più antico mulino ad acqua della Toscana ancora in funzione, ma al momento in ristrutturazione. Fu costruito intorno l’anno mille ai margini di un orrido sul torrente Ciuffenna.
Anticamente le sue sponde ospitavano diversi mulini ad acqua che poi con gli anni sono andati drasticamente dismessi. Nel dopoguerra se ne trovavano ancora sei, poi con lo spopolamento graduale delle campagne è rimasto solo quest’ultimo esemplare.
Scendendo dalla piazza principale del borgo, la Via del Mulino porta direttamente all’ingresso.
L’interno è un piccolo museo composto da 3 macine in pietra attivate per mezzo di un ritrecine, cioè un albero centrale su la cui estremità si trovano le pale che ne consentono il movimento sfruttando lo scorrere impetuoso dell’acqua.
Le tre macine avevano ognuna una funzione diversa: una serviva per il grano, una per il granturco e l’altra per le castagne, negli ultimi anni però si macina esclusivamente castagne secche.
Si trova in bella mostra il buratto che consente il setaccio della farina dai vari derivati come la crusca, il tritello ed il farinaccio.
All’interno c’è anche una piccola finestra che offre scorci suggestivi sul torrente.
L’antico mulino di Loro Ciuffenna oggi è sempre più spesso meta di escursioni di gruppo, gite scolastiche e visite individuali.
Può essere visitato tutti i giorni, per gruppi numerosi meglio avvertire rivolgendosi anche agli uffici del comune.
Via del Molino, 2 – Loro Ciuffenna