Poggio di Loro

I resti delle mura castellane e le case in pietra contribuiscono a vivere nel borgo un’atmosfera particolare che invita a scoprire cose di un tempo passato

Poggio di Loro a 630 metri, grazioso borgo medievale dolcemente arroccato sotto le pendici del Pratomagno con una piccola chiesa in pietra dedicata a Santa Maria Assunta.

All’interno di questa chiesa romanica edificata nell’XI sec., un interessante polittico del Quattrocento raffigurante la Madonna e il Bambino in trono fra i quattro evangelisti.

Il paese si presenta ordinato, borghi e stradine lastricate s’intrecciano tra gli edifici ben ristrutturati.
Passeggiare in questi vicoli senza traffico significa entrare in una dimensione senza tempo, dimenticarsi dei rumori automobilistici, salutare cordialmente chiunque tu incroci, fermarsi perché attratti dall’architrave di un’antica porta oppure per far due coccole a un gatto.

A novembre qui si celebra l’originale festa dei Fuochi D’Autunno che prepara all’arrivo dell’inverno: ceppi di legna vengono accesi ed illuminano il borgo avvolto nell’aria autunnale, mentre vengono serviti i prodotti tipici della montagna come le schiacciate, i dolci a base di castagne, accompagnati da vino e vin brulé.
Ad agosto invece si svolge la sagra della pulenda con piatti tipici sempre a base di farina di castagne.